Ho ascoltato Domenica 27 marzo il testo scritto da Mons. Camisasca e letto da Don Thomas Toffetti con piacere e meraviglia perchè è ben raro, purtroppo, sentir parlare della figura e dell’ opera di A. Manzoni. La scuola italiana sembra ignorarlo, non comprendendo la portata e la novità della sua opera. I promessi Sposi sono e rimarranno un romanzo unico nella narrativa mondiale, non inferiore ad altri capolavori! Valorizzati dalla critica letteraria marxista, non sono stati considerati dai critici italiani che li hanno relegati a opera “clericale”. L’ unico grande scrittore che ha dedicato pagine interessanti al romanzo è stato I .Calvino analizzando i rapporti di forza al suo interno!
Ringrazio, quindi, di cuore il Monsignore per la sua convincente lezione sulla Misericordia nell’ opera manzoniana.
Antonella Laura
Ho ascoltato Domenica 27 marzo il testo scritto da Mons. Camisasca e letto da Don Thomas Toffetti con piacere e meraviglia perchè è ben raro, purtroppo, sentir parlare della figura e dell’ opera di A. Manzoni. La scuola italiana sembra ignorarlo, non comprendendo la portata e la novità della sua opera. I promessi Sposi sono e rimarranno un romanzo unico nella narrativa mondiale, non inferiore ad altri capolavori! Valorizzati dalla critica letteraria marxista, non sono stati considerati dai critici italiani che li hanno relegati a opera “clericale”. L’ unico grande scrittore che ha dedicato pagine interessanti al romanzo è stato I .Calvino analizzando i rapporti di forza al suo interno!
Ringrazio, quindi, di cuore il Monsignore per la sua convincente lezione sulla Misericordia nell’ opera manzoniana.